Provincia di Firenze - Bolletino Frumento del 2024-05-02

Fenologia

Empoli (Corniola)

Sono monitorate varietà di frumento tenero, a maturazione media

Gambassi Terme

Sono monitorate varietà di frumento duro, a maturazione media

Montespertoli

Sono monitorate varietà di frumento tenero, a maturazione media

Fenologia

Empoli (Corniola)

Frumento tenero: Foglia a bandiera

Gambassi Terme

Frumento duro: Formazione secondo nodo

Montespertoli

Frumento tenero: Botticella precoce

Oidio

Empoli (Corniola)

Frumento tenero: Nessuna presenza

Gambassi Terme:

Frumento duro: Nessuna presenza

Montespertoli

Frumento tenero: Nessuna presenza

Ruggini

Ruggine gialla

Empoli (Corniola)

Frumento tenero: Nessuna presenza

Gambassi Terme

Frumento duro: Nessuna presenza

Montespertoli

Frumento tenero: Presenza alta (>25%) su medie

Ruggine bruna

Empoli (Corniola)

Frumento tenero: presenza bassa (<5%) su medie

Gambassi Terme

Frumento duro: Nessuna presenza

Montespertoli

Frumento tenero: presenza bassa (<5%) su medie

Septoria

Empoli (Corniola)

Frumento tenero: presenza media (5-25%) su medie

Gambassi Terme

Frumento duro: Nessuna presenza

Montespertoli

Frumento tenero: presenza media (5-25%) su medie

Fusariosi

Empoli (Corniola)

Frumento tenero: Nessuna presenza

Gambassi Terme

Frumento duro: Nessuna presenza

Montespertoli

Frumento tenero: Nessuna presenza

Il modello previsionale sulla fusariosi evidenzia al momento “nessun rischio” presente al momento

Non sono necessari trattamenti

Provincia di Firenze - Bollettino Vite Biologico del 2024-05-02

Fenologia

La fase fenologica prevalente è "grappoli visibili", con una certa disomogeneità di sviluppo in base alle zone (da foglie distese a grappoli separati).

Peronospora

Sebbene le basse temperature abbiano attenuato il potenziale infettivo, si consiglia di non abbassare la guardia. Dati i probabili dilavamenti, è il caso di rinnovare la copertura a ridosso delle piogge. Occorre impiegare formulati a base di rame. Valutare anche l’abbinamento con induttori di resistenza.

Principi attivi e ausiliari
Prodotti rameici
Olio essenziale di arancio dolce
Cerevisane
Laminarina
Soglie e criteri di intervento
Fino alla pre-fioritura: intervenire preventivamente sulla base della previsione delle piogge o prima dello scadere del periodo di incubazione.
Dalla pre-fioritura in poi: le strategie di controllo sono in relazione alla comparsa o meno della malattia e all’andamento delle condizioni climatiche.

Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.

Cliccare nel seguente link per accedere ad una galleria fotografica dei sintomi della peronospora.

Oidio

Al momento la pressione del fungo è ancora contenuta, ma con l'aumento della temperatura le condizioni potrebbero risultare favorevoli. In assenza di sintomi, è possibile utilizzare zolfo in formulazione liquida anche addizionato a induttori di resistenza.

Principi attivi e ausiliari
Ampelomyces quisqualis
Zolfo
Bicarbonato di potassio
Olio essenziale di arancio dolce
Laminarina
Cerevisane
COS-OGA
Bacillus pumilus
Bacillus amyloliquefaciens
Eugenolo+Geraniolo+Timolo
Soglie e criteri di intervento
Nelle zone ad alto rischio nella fase di prechiusura del grappolo sono da preferire le applicazioni con zolfo polverulento

Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.

Tignoletta della vite

Prevedere il posizionamento di trappole per il monitoraggio degli adulti nel vigneto.

Note

Note informative e metodologiche

I bollettini sono redatti dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.

Il servizio viene erogato in osservanza in base a quanto previsto dal D.L. 150/2012 “Attuazione della Direttiva 128/2009 CE che istituisce un quadro di azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”.

L’obiettivo perseguito è quello di fornire alle aziende agricole supporti tecnici per l’applicazione delle prescrizioni di difesa integrata introdotti dal PAN, in ottica di sistema di supporto alle decisioni, che rimangono comunque di esclusiva competenza delle aziende.

I rilievi vengono realizzati settimanalmente in siti significativi per le varie aree viticole, usando come vitigno di riferimento il Sangiovese (laddove possibile). Oltre alla fase fenologica, vengono rilevate intensità e diffusione delle principali avversità.

I dati rilevati nei singoli campionamenti vengono riportati nelle pagine dedicate del portale.

Provincia di Firenze - Bollettino Vite Integrato del 2024-05-02

Fenologia

La fase fenologica prevalente è "grappoli visibili", con una certa disomogeneità di sviluppo in base alle zone (da foglie distese a grappoli separati).

Peronospora

Sebbene le basse temperature abbiano attenuato il potenziale infettivo, si consiglia di non abbassare la guardia. Dati i probabili dilavamenti, è il caso di rinnovare la copertura a ridosso delle piogge. Occorre impiegare sostanze attive di contatto (es. folpet, rame, dithianon). Valutare anche l’abbinamento con prodotti ad attività sistemica (es. fosfonati, fosetyl-Al, dimetomorf, melataxyl-M, cymoxanil, benalaxyl-M), efficaci al rialzo delle temperature e in caso di vegetazione scoperta. Inoltre, consentono di migliorare la persistenza dell'intervento.

Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.

Regione Toscana L.R. 25/99

Annata Agraria 2024

Principi attivi e ausiliari
Prodotti rameici
Olio essenziale di arancio dolce
Cerevisane
Laminarina
Limitazioni d'uso
(1) Strobiruline: max 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
(3) Folpet, Dithianon, Fluazinam: complessivamente max 4 interventi all'anno indipendentemente dall'avversità, in alternativa tra loro.
(4) CAA: max 4 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
(5) Cimoxanil: max 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
(6) Cyazofamid, Amisulbron: complessivamente max 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
Folpet (3) (7) Fosfonati (Fosfonato di potassio, Fosfonato di disodio, Fosetil-Al): complessivamente max 10 interventi all'anno, di cui max 5 con Fosfonato di potassio e max 7 con Fosfonato di disodio.
Dimetomorf (CAA) (4) (9) Zoxamide: max 4 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
Pyraclostrobin (Strobiruline) (1) (10) Fenilammidi: max 3 interventi all'anno.
Metalaxil (CS) (Fenilammidi) (10) (13) (12) Ametoctradina: max 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
Iprovalicarb (CAA) (4) (13) Fluopicolide, Metalaxil: max 2 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
Mandipropamide (CAA) (4) (17) Oxathiapiprolin: max 2 interventi all'anno e usare in miscela con s.a. a diverso meccanismo d'azione.
Valifenalate (CAA) (4)
Fosetil-Al (7) Soglie e criteri di intervento
Fosfonato di disodio (7) Fino alla pre-fioritura: intervenire preventivamente sulla base della previsione delle piogge o prima dello scadere del periodo di incubazione.
Metalaxil-M (Fenilammidi) (10) Dalla pre-fioritura in poi: le strategie di controllo sono in relazione alla comparsa o meno della malattia e all’andamento delle condizioni climatiche.
Benalaxil-M (Fenilammidi) (10)
Fosfonati di potassio (7)
Amisulbron (6)
Cyazofamid (6)
Fluopicolide (CS) (13)
Cimoxanil (5)
Zoxamide (9)
Dithianon (3)
Ametoctradina (12)
Fluazinam (3)
Oxathiapiprolin (17)

Cliccare nel seguente link per accedere ad una galleria fotografica dei sintomi della peronospora.

Oidio

Al momento la pressione del fungo è ancora contenuta, ma con l'aumento della temperatura le condizioni potrebbero risultare favorevoli. In assenza di sintomi, è possibile utilizzare zolfo in formulazione liquida o meptyl-dinocap. Nelle zone e sui vigneti particolarmente predisposti agli attacchi di oidio, nonchè laddove si sono verificati forti attacchi lo scorso anno, è il caso di prevedere di intervenire con prodotti sistemici (es. spyroxamina, mefentrifluconazolo o altri IBE).

Per saperne di più scaricare la scheda descrittiva.

Principi attivi  e ausiliari Limitazioni d'uso
Ampelomyces quisqualis
Zolfo
(1) Strobiruline (Azoxystrobin, Trifloxystrobin, Pyraclostrobin): max 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità.
Bicarbonato di potassio (18) IBE: max 3 interventi all'anno indipendentemente dalle avversità, di cui max 1 con IBE CS (Candidati sostituzione).
Olio essenziale di arancio dolce (4) Bupirimate, Proquinazid, Pyriofenone (CMR): massimo 2 interventi complessivi all'anno
Laminarina
Bacillus pumilus
Cerevisane
(5) Spiroxamina: massimo 3 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità
COS-OGA (7) Meptyldinocap: max 2 interventi all'anno.
Bacillus amyloliquefaciens
Eugenolo + Geraniolo + Timolo
(8) Pyriofenone (CMR), Metrafenone: max 3 interventi complessivi all'anno, indipendentemente dalle avversità; Pyriofenone max 2 interventi.
Azoxystrobin (Strobiruline) (1) (9) Cyflufenamide: max 2 interventi l'anno, indipendentemente dalle avversità.
Trifloxystrobin (Strobiruline) (1) (12) SDHI (Boscalid, Fluxapyroxad): complessivamente max 2 interventi all'anno, indipendentemente dalle avversità, di cui max 1 con Boscalid.
Pyraclostrobin (Strobiruline) (1)
Penconazolo (IBE) (18) Soglie e criteri di intervento
Tebuconazolo (IBE) (CS) (18) Nelle zone ad alto rischio nella fase di prechiusura del grappolo sono da preferire le applicazioni con zolfo polverulento.
Tetraconazolo (IBE) (18)
Difenoconazolo (IBE) (CS) (18)
Mefentrifluconazolo (IBE) (18)
Spiroxamina (5)
Bupirimate (4)
Meptyldinocap (7)
Metrafenone (8)
Boscalid (SDHI) (12)
Cyflufenamide (9)
Fluxapyroxad (SDHI) (12)
Proquinazid (4)
Pyriofenone (4) (8)

Tignoletta della vite

Prevedere il posizionamento di trappole per il monitoraggio degli adulti nel vigneto.

Note

Note informative e metodologiche

I bollettini sono redatti dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa.

Il servizio viene erogato in osservanza in base a quanto previsto dal D.L. 150/2012 “Attuazione della Direttiva 128/2009 CE che istituisce un quadro di azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi”.

L’obiettivo perseguito è quello di fornire alle aziende agricole supporti tecnici per l’applicazione delle prescrizioni di difesa integrata introdotti dal PAN, in ottica di sistema di supporto alle decisioni, che rimangono comunque di esclusiva competenza delle aziende.

I rilievi vengono realizzati settimanalmente in siti significativi per le varie aree viticole, usando come vitigno di riferimento il Sangiovese (laddove possibile). Oltre alla fase fenologica, vengono rilevate intensità e diffusione delle principali avversità.

I dati rilevati nei singoli campionamenti vengono riportati nelle pagine dedicate del portale.