Modellistica Atmosferica al LaMMA Il Consorzio LaMMA fa girare per scopi operativi e di ricerca nel proprio Centro di Calcolo (CED) diversi modelli atmosferici: il WRF da inizio 2007, BOLAM e MOLOCH da Marzo 2017. Questi modelli, una cui descrizione dettagliata può essere trovata nelle specifiche pagine, sono stati configurati per l'utilizzo sul territorio italiano tramite l'introduzione di parametri locali (quali uso del suolo e tipo di vegetazione) e vengono aggiornati e perfezionati tramite continua attività di ricerca e sviluppo. WRF, BOLAM e MOLOCH girano a diverse risoluzioni e su diversi domini: si passa dal dominio più ampio Euro-Atlantico a 12km e 7 km del WRF e del BOLAM per arrivare alla massima risoluzione (2.5 km) su area italiana. Queste configurazioni operative permettono di soddisfare svariate esigenze, che vanno dalle previsioni operative alle creazioni di prodotti e servizi locali e non. Sono inoltre disponibili due set di dati di inizializzazione, ovvero dei dati necessari per le corse dei modelli: modello globale GFS (Global Forecasting System) del National Center for Environmental Prediction (NCEP) a 0.25 gradi di risoluzione. modello globale IFS (Integrated Forecasting System) del Centro Europeo (ECMWF) a 0.125 gradi di risoluzione. Mentre i dati del GFS sono disponibili liberamente grazie alle politiche della NOAA, i dati IFS-ECMWF, non lo sono. Questi dati, che attualmente secondo le verifiche internazionali dei vari centri meteo, sono quelli che offrono i risultati migliori, ci arrivano grazie alla fornitura dati messa a disposizione dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale per la rete dei Centri Funzionali Regionali per scopi di protezione civile. A seconda del modello e della risoluzione vengono eseguite 2 o 4 corse al giorno corrispondenti alle analisi delle 00, 06, 12 e 18 UTC. Orario di disponibilità delle mappe sul sito web La seguente tabella racchiude tutte le corse che svolgiamo con l'orario approssimativo di disponibilità delle mappe sul sito web del LaMMA. Orario di disponibilità delle varie corse sul web (UTC*) corsa 00 corsa 06 corsa 12 corsa 18 MOLOCH-GFS-3km 5:30 11:00 17:40 23:30 BOLAM-GFS-7km 6:00 - 18:00 - WRF-GFS-12km 6:30 - 18:30 - WRF-GFS-3km 6:40 12:00 19:30 1:00 MOLOCH-ECM-2km 8:00 13:30 20:00 2:00 WRF-ECM-3km 8:50 14:20 22:00 3:00 * UTC (Universal Time Coordinated) è l’ora del meridiano di Greenwich: per l’ora locale aggiungere 1h in caso di ora solare o 2h in caso di ora legale. Attenzione: le mappe dei modelli sono ottenute direttamente dalle uscite dei modelli, i valori previsti sono soggetti ad errori derivanti da molteplici fattori (insufficiente conoscenza delle condizioni iniziali, approssimazioni utilizzate nei modelli); inoltre questi errori tendono a crescere con il tempo. Le mappe possono essere utilizzate liberamente per scopi scientifici o divulgativi citando la fonte (si veda il disclaimer). Link utili Pagina di descrizione del WRF Pagina di descrizione dei BOLAM/MOLOCH