Attività Lamma per la Regione Toscana
Attività Lamma per la Regione Toscana

Questa pagina, pensata per la consultazione da parte del personale della Regione Toscana, offre una presentazione delle attività del Consorzio LaMMA organizzata in schede scaricabili.
Ciascuna scheda raggruppa e presenta in modo sintetico quelle attività e servizi attivi presso il LaMMA che possono essere di interesse rispetto alle competenze dei diversi Assessorati di cui si compone la Giunta della Regione Toscana. 
 


Presidenza

Per le competenze negli ambiti:
Protezione Civile
Cooperazione Internazionale
Politiche del mare

  (pdf  3,4 Mb)

Agricoltura

Agricoltura: sostegno alle imprese e alle produzioni agricole e zootecniche, sviluppo rurale, foreste, caccia e pesca, agriturismo;
Rapporti tra la Giunta e il Consiglio regionale
Politiche per la montagna

 

(pdf 6,5 Mb)

Ambiente e Energia

Tutela dell’ambiente e energia: ciclo dei rifiuti, tutela dell’ambiente dall’inquinamento, bonifiche dei siti inquinati. Difesa del suolo e servizio idrico integrato. Prevenzione del rischio sismico. Parchi, aree protette e biodiversità. Servizio geologico, idrologico e politiche per contrastare l’erosione costiera. Sicurezza di cave e miniere; Attività di indirizzo per Arpat.

 

(pdf 8,7 Mb)

Attività Produttive, lavoro e formazione

Sostegno economico ai settori dell’artigianato, della piccola e media impresa, dell’industria e della cooperazione; promozione ed internazionalizzazione del sistema produttivo
Supporto ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico nel sistema produttivo;
Imprenditoria giovanile. Imprenditoria femminile
Formazione, orientamento e lavoro. Rapporti con gli ordini professionali

 

(pdf 1,7 Mb)

Cultura, Turismo e Commercio

Politiche culturali, progetti per la cultura della memoria;
Turismo ed industria alberghiera; Terme;
Relazioni internazionali con riferimento agli incarichi di competenza;
Commercio, fiere e mercati.

 

(pdf  2,7 Mb)

Diritto alla Salute

Diritto alla salute;
Politiche per la promozione della salute, la prevenzione, la cura e la riabilitazione;
Politiche regionali per le questioni carcerarie;
Organizzazione e programmazione del S.S.R;
Società della salute;
Integrazione socio-sanitaria

 

(pdf 1,4 Mb)

Infrastrutture e Mobilità


Infrastrutture per la mobilità, logistica, viabilità e trasporti

 
(pdf 1,6 Mb)

Scuola, Università e Ricerca

Istruzione: politiche per l’educazione e l’istruzione, dai servizi per l’infanzia alle scuole secondarie superiori. Politiche per l’alta formazione e il diritto allo studio universitario. 
Rapporti con Università e centri di ricerca. Promozione della ricerca scientifica e coordinamento dell’attività di ricerca nei vari settori. 
Gestione del personale e relazioni sindacali. Collaborazione alla direzione della Giunta regionale. Organizzazione degli uffici regionali. Sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche, e-government, sviluppo della società dell’informazione. Privacy. 

 

(pdf 6,5 Mb)

Urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio

Governo del territorio.
Programmazione e coordinamento per gli interventi di tutela e valorizzazionedel paesaggio.
Cartografia

 

(pdf 5,5 Mb)

Welfare e politiche per la casa

Iniziative per il welfare sociale regionale: interventi in materia di infanzia, giovani e famiglie; immigrazione e popolazioni nomadi, marginalità sociali, questioni carcerarie e servizio civile regionale. Politiche per la sicurezza dei cittadini e culture della legalità. 
Sport;
Edilizia residenziale pubblica e politiche per fronteggiare l’emergenza abitativa e gli sfratti. 
Politiche per la tutela dei consumatori e utenti. Attuazione della legge regionale n. 63/2004 "Norme contro le discriminazioni determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere". 
Pari opportunità e azioni positive

 

(pdf 1,9 Mb)