Storicamente il Consorzio LaMMA ha sempre utlizzato il modello ad area limitata WRF (Weather Research and Forecasting model), codice open-source sviluppato dalla collaborazione tra l'National Center for Atmospheric Research (NCAR), la National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), e Air Force Weather Agency (AFWA). Risalgono infatti al 2010 con la versione 2.1 del modello, le prime corse sulla Toscana. Attualmente il modello è gestito dall'NCAR che ne cura lo sviluppo e che opera un rilascio di nuova versione su base annuale. Su questo modello, nel corso degli anni, sono state svolti i maggiori sforzi di ottimizzazione, verifica e creazione di servizi. Ad inizio del 2017, nell'ottica di un continuo sviluppo e miglioramento delle proprie conoscenze in campo meteorologico, il Consorzio LaMMA ha iniziato una proficua collaborazione tecnica-scientifica con l'istituto di Fisica dell'atmosfera del CNR-ISAC di Bologna, per l'utilizzo dei modelli sviluppati dal MODAT, nella fattispecie il BOLAM e il MOLOCH. BOLAM è un modello idrostatico, adatto quindi a simulazioni con risoluzione attorno a 10 km, mentre MOLOCH è un modello non idrostatico, adatto a simulazioni ad altissima risoluzione (anche inferiori a 1 km). Dopo circa un anno di test, in cui sono state apportate alcune modifiche ed ottimizzazioni alla configurazione dei modelli, a Marzo 2018 le uscite di questi modelli è stata resa disponibile al pubblico nelle pagine del sito web del LaMMA e possono essere consultate qui. BOLAM e MOLOCH si sono dimostrati molto performanti sia in termini di risultati sia in termini di velocità nel calcolo, ed è quindi per il Consorzio motivo di soddisfazione poter utilizzare modelli interamente sviluppati in Italia. La configurazione attuale dei modelli, frutto di anni di test, è specificamente ottimizzata per il territorio italiano ed in particolare toscano, tramite l'introduzione di parametri locali (quali uso suolo e tipo di vegetazione) ed è oggetto di continua ricerca e sviluppo. Il Consorzio attualmente utilizza il core ARW alla versione 3.5. Il modello WRF per la Toscana gira a diverse risoluzioni e con più corse giornaliere che permettono di produrre previsioni operative ad altissima risoluzione fino a 3 km di dettaglio spaziale. Nella tabella si riassumono le caratteristiche delle varie corse operative presso il nostro CED: I modelli girano in configurazione deterministica innestati direttamente nei modelli globali: - GFS - Global Forecasting System - NCEP - NOAA - IFS - Integrated Forecasting System - ECMWF Grafico Inoltre è stato sviluppato un multi lagged - multi model ensemble sfruttando le numerose corse ad alta risoluzione effettutate Grafico I dati dei modelli che vengono utilizzati al LaMMA uesti modelli sono resi disponibili sia in forma grafica (mappe) sul sito web, sia in formato numerico (es. grib) nell'ambito del progetto open data della regione Toscana. Le mappe e i dati in formato numerico possono essere utilizzate liberamente per scopi scientifici o divulgativi citando la fonte (si veda qui per la dizione corretta). Attenzione: le mappe dei modelli sono ottenute direttamente dalle uscite dei modelli, i valori previsti sono soggetti ad errori derivanti da molteplici fattori (insufficiente conoscenza delle condizioni iniziali, approssimazioni utilizzate nei modelli); inoltre questi errori tendono a crescere con il tempo. vengono utilizzati per diverse finalità e svariate applicazioni: da un lato i dati, , dall'altro i dati alimentano si va dalla alimentazione di modelli idraulici per la previsione delle piene dei fiumi. Nome modello Risoluz. (km) Durata (ore) Dominio Dati inizializzazione Frequenza giornaliera (UTC*) Ore pubblicaz. web (UTC*) ARW_GFS_12km 12 120 Dominio 12 km GFS 0.25 2 volte (00,12) 6:00 e 18:00 BOLAM_GFS_7km 7 120 GFS 0.25 2 volte (00,12) 5:00 e 17:00 ARW_GFS_3km 3 48 Dominio 3 km GFS 0.25 4 volte (00, 06,12,18) 6:00, 12:00, 10:00 ,0:00 ARW_ECM_3km 3 48 Dominio 3 km ECMWF 0.10 4 volte (00, 06,12,18) 8:00,14:00, 20:00, 2:00 MOLOCH_ECM_2.5km 2.5 48 ECMWF 0.10 4 volte (00, 06,12,18) 6:00, 12:00, 10:00 ,0:00 MOLOCH_GFS_2.5km 2.5 48 GFS 0.25 deg 4 volte (00, 06,12,18) 6:00, 12:00, 10:00 ,0:00 * UTC (Universal Time Coordinated) è l’ora del meridiano di Greenwich: per l’ora locale aggiungere 1h in caso di ora solare o 2h in caso di ora legale. Link utili Weather Research & Forecasting Model WRF-ARW WRF Forum Modello WRF@LaMMA I dati dei modelli che vengono utilizzati al LaMMA uesti modelli sono resi disponibili sia in forma grafica (mappe) sul sito web, sia in formato numerico (es. grib) nell'ambito del progetto open data della regione Toscana. Le mappe e i dati in formato numerico possono essere utilizzate liberamente per scopi scientifici o divulgativi citando la fonte (si veda qui per la dizione corretta). Attenzione: le mappe dei modelli sono ottenute direttamente dalle uscite dei modelli, i valori previsti sono soggetti ad errori derivanti da molteplici fattori (insufficiente conoscenza delle condizioni iniziali, approssimazioni utilizzate nei modelli); inoltre questi errori tendono a crescere con il tempo. vengono utilizzati per diverse finalità e svariate applicazioni: da un lato i dati, , dall'altro i dati alimentano si va dalla alimentazione di modelli idraulici per la previsione delle piene dei fiumi.