AgroMeteo: un nuovo bollettino dedicato agli agricoltori
Consorzio
AgroMeteo: un nuovo bollettino dedicato agli agricoltori Consorzio
 
Da qualche giorno sul sito del LaMMA e su quello del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana è disponibile un nuovo servizio di previsione meteo diretto agli operatori del settore agricolo toscano.
I fenomeni meteorologici hanno infatti importanti impatti, diretti e indiretti, sullo sviluppo e la produttività delle colture e una previsione affidabile della tendenza e dei possibili estremi può consentire di ottimizzare gli interventi in campo, anche a scopo fitosanitario. 
 
Lo scorso anno abbiamo avuto una dimostrazione di come condizioni climatiche anomale abbiano avuto ripercussioni molto negative, ad esempio, sull'olivicoltura toscana con l'infestazione eccezionale della mosca olearia e il conseguente crollo del 70-80% della produzione di olio toscano.  
 

Il bollettino AgroMeteo

Il servizio appena attivato consiste in un bollettino Agrometeorologico per ciascuna provincia toscana, pubblicato ogni giovedì e aggiornato nella sezione meteoclimatica il lunedì.
Il bollettino è strutturato in tre sezioni informative, curate le prime due dal LaMMA e l'ultima dal Servizio Fitosanitario regionale.
  1. Osservazione meteo e anomalia:  in questa sezione si forniscono dati sull'andamento meteo climatico della settimana precedente. Vengono prodotte 2 mappe di anomalia relative agli scostamenti rispetto alla media climatica delle temperature minime e massime; vengono fornite anche le mappe delle precipitazioni, sia come cumulati in millimetri che in termini di giorni piovosi. Una tabella sintetica riporta alcuni valori significativi registrati dalle stazioni meteo presenti nella provincia.  Le osservazioni sono basate sulla rete di monitoraggio del servizio idrologico regionale e  del servizio Agroambiente della Regione Toscana. 
      
  2. Previsione e tendenza meteo: in questa sezione si fornisce una previsione ed una tendenza meteo per ciascuna delle dieci province toscane con dettaglio maggiore per i primi due giorni ed una tendenza per i successivi cinque. Viene anche segnalata la possibilità che si possano verificare fenomeni che potrebbero costituire un rischio per le colture quali: gelate, vento forte, neve, temporali con colpi di vento e grandinate, piogge abbondanti.
     
  3. Bollettino fitosanitario:  sezione dedicata agli aspetti di gestione e di programmazione degli interventi in campo per le diverse colture sulla base delle condizioni meteo, dei modelli fitosanitari e dei monitoraggi agroambientali dei tecnici del servizio regionale.  

 Consulta il bollettino AgroMeteo sul sito LaMMA