10/02/2013 - Emessa dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale (Soup) un’allerta meteo, di criticità moderata, valida dalle ore 00.00 di Lunedì 11 Febbraio alle ore 00.00 di Martedì 12 Febbraio. Questi i fenomeni previsti e le relative zone di allerta: NEVE - dalle 00.00 di Lunedì 11 Febbraio alle 00.00 di Martedì 12 Febbraio. La neve interesserà tutto il territorio della Toscana con caratteristiche diverse in base alle zone: Per la giornata di lunedì attese nevicate fino in pianura e nei fondovalle delle province settentrionali con lento e graduale rialzo della quota neve dal pomeriggio, ad eccezione della Lunigiana, Garfagnana, Mugello e le zone centro-settentrionali della provincia di Pistoia., dove la precipitazione si manterrà nevosa per tutta la giornata. Date le temperature comunque basse, gli effetti del rialzo termico e delle piogge sul manto nevoso accumulato sulle aree pianeggianti settentrionali potrebbero risultare minimi. Sul resto della regione nevicate inizialmente a quote di pianura o di bassa collina con cumulati generalmente poco abbondanti, ma con quota neve in graduale rialzo dal pomeriggio quando si attesterà a quote di collina sulle province centrali (300-500 m) e di montagna su quelle meridionali (600-1000 m) con cumulati fino ad abbondanti. VENTO FORTE - Nella giornata di domani, Lunedì 11 Febbraio dalle ore 00.00 alle ore 20.00, venti meridionali forti o di burrasca sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale (nelle zone più esposte al flusso sciroccale). MARE AGITATO dalle 8.00 di Lunedì 11 Febbraio alle 00.00 di Martedì 12 Febbraio. Nella giornata di Lunedì, rapido aumento del moto ondoso fino a mari agitati su Arcipelago, costa centrale e meridionale (nelle zone più esposte al flusso sciroccale). Data la complessità della situazione e della previsione, vi suggeriamo di seguire gli aggiornamenti su: Bollettino meteo Toscana LaMMA Bollettino di Vigilanza - CFR (Centro Funzionale Regionale) Allerta Meteo Regione Toscana @flash_meteo su Twitter Informazioni utili: Numero Verde Protezione Civile: 800 840 840 Sul sito Protezione Civile Nazionale è disponibile una sezione sul Rischio idrogeologico contenente anche informazioni utili sui comportamenti da adottare in caso di rischio meteo-idrogeologico ed idraulico.