Vai alla pagina introduttiva del Geoportale Entra nel Geoportale Il Geoportale è nato per consentire la distribuzione, visualizzazione e catalogazione (dati e relativa metainformazione) dei prodotti geospaziali che sono usualmente elaborati e utilizzati dal Consorzio nelle molteplici applicazioni in ambito meteorologico e ambientale. Obiettivi Il Geoportale, implementato con tecnologie Open Source, ha come obiettivo quello di migliorare la condivisione ed il flusso di dati tra i vari soggetti, sia pubblici che privati, evitare duplicazioni di prodotti e permettere un facile accesso alle risorse informative geografiche (dati, servizi, metadati, modelli etc). L’accesso all’informazione geografica è infatti oggi elemento fondamentale a supporto dei processi decisionali relativi alla gestione del territorio e alle strategie di pianificazione. L'approccio alla condivisione e all'interoperabilità dei dati spaziali è tra i principi fondanti della direttiva europea INSPIRE (2007/2/CE) (Infrastructure for Spatial Information in the European Community). Quali dati? Al momento sono disponibili nel Geoportale soprattutto dati di ambito meterologico. In particolare: Stazioni meteorologiche Dati in tempo (quasi*) reale delle stazioni meteo del LaMMA: Pioggia cumulata (mm) (15 minuti, oraria, 6 ore), Velocità (m/s) e direzione (gradi) del vento con frequenza oraria, Temperatura di rugiada °C con frequenza oraria, Umidità relativa (%) con frequenza oraria, Temperatura °C con frequenza oraria Modellistica meteorologica Alcuni tematismi derivati dagli output dei modelli meteorologici ARW-ECM (con risoluzione spaziale 3km e 12km), MED-GFS (con risoluzione spaziale 12km) e GFS (con risoluzione spaziale 50km), tra cui: precipitazione oraria copertura nuvolosa, vento, pressione, temperatura, umidità relativa, altezza zero termico, corrente a getto 300 hPa, altezza della tropopausa, ecc… Indici satellitari NDVI (Normalizzed Difference Vegetation Index) Satelliti meteorologici Meteosat Second Generation (MSG2) e Meteosat Third Generation (MSG3) - accessibile solamente al personale interno. Radar RADAR - al momento accessibile solamente al personale interno. A breve saranno disponibili i dati radar di proprietà del Consorzio che saranno resi di dominio pubblico Tutti i dati pubblicamente accessibili possono essere visualizzati nel viewer integrato con il catalogo oppure scaricati liberamente come immagini georeferenziate (GeoTIFF). Per i modelli meteorologici viene al momento mantenuta una finestra temporale di 3 giorni, cioè sono di volta in volta disponibili tutti i dati e la relativa metainformazione dei 3 giorni precedenti la data di accesso al geoportale. * data l'elaborazione necessaria alla pubblicazione i dati delle stazioni meteo hanno un ritardo di circa 1,5 - 2 ore