I bacini su cui sta lavorando il LaMMAVenerdì 20 settembre alle ore 10 presso la sede della Provincia di Livorno si terrà una delle giornate di partecipazione e consultazione pubblica per condividere quanto si sta facendo a livello regionale per la gestione del rischio alluvioni, come previsto dalla direttiva europea (Direttiva 2007/60/CE e D.lgs. 49/2010).La Direttiva sottolinea infatti l'importanza di coinvolgere la popolazione nel percorso di elaborazione del piano di gestione del rischio di alluvioni, ai fini della condivisione e legittimazione del piano stesso.Per il Consorzio LaMMA interverrà all'incontro il dott. Lorenzo Bottai, con una presentazione sulle Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione (art. 6 d.lgs. 49/2010).Il LaMMA ha infatti fornito supporto al settore Difesa del suolo della Regione Toscana, per la mappatura del rischio sulle aree escluse dai principali bacini, ovvero le aree Toscana Nord, Toscana Costa, Ombrone e Fiora.Vedi anche:Direttiva alluvioni: mappe di rischio e partecipazione pubblicaLink utili: Regione Toscana "Piano di Gestione del Rischio alluvioni" Incontri di partecipazione pubblicaDocumenti utiliDirettiva Alluvioni 2007/60/CEDecreto legislativo 49/2010 Presentazione Lamma "Valutazione del rischio alluvioni"