I numeri del "grande freddo"
I numeri del "grande freddo"

L'ondata di gelo che ha interessato la Toscana dal 31 Gennaio al 15 Febbraio è entrata a buon diritto nella recente storia climatica della nostra regione.
Se prendiamo i valori termici di Firenze Peretola nei 16 giorni considerati e li confrontiamo con fasi fredde di durata analoga, scopriamo che l'evento appena concluso è stato il 4° più intenso degli ultimi 60 anni.

Sul podio del gelo troviamo gli inarrivabili gennaio 1985, febbraio 1956 e gennaio 1963 con una temperatura media sui 16 giorni, rispettivamente, di -2.0°C, -1.7°C e -1.5°C (il periodo 31 gennaio-15 febbraio 2012 si ferma a +0.5°C).
Se però "giochiamo" un po' con i numeri scopriamo che la temperatura massima media dell'ondata di gelo del 2012 (+3.1°C) si piazza sul terzo gradino del podio spodestando nientepopodimeno che Sua Maestà gennaio 1985 (+3.2°C). La performance si fa decisamente meno brillante osservando la temperatura minima media, che precipita addirittura al 10° posto della speciale classifica (-2.2°C).

Nelle tabelle sottostanti le 13 sedicine più fredde degli ultimi 62 anni ordinate a partire dalla più gelida. Nelle due tabelle relative al valore medio di temperatura minima e massima, sono inseriti anche, rispettivamente, il numero di giorni con temperatura minima <=0°C e quello con temperatura massima <=0°C.

Vento e Temperatura percepita

Come detto in un precedente approfondimento, l'attore principale dei recenti giorni freddi è stato il violento vento di Grecale, che, oltre a circoscrivere le nevicate in alcune zone, ha anche amplificato la sensazione di freddo legata alle temperature rigide.

Nella tabella è indicata la temperatura percepita ogni giorno, dal 31 gennaio al 15 febbraio. Il valore è ottenuto attraverso l'indice Windchill, che esprime una stima della temperatura percepita, mettendo in relazione temperature e vento. Come si vede, le temperature percepite sono pressochè sempre decisamente inferiori rispetto a quelle effettive.