Le carte pedologiche contengono informazioni di dettaglio sulla caratterizzazione dei suoli di un territorio, in modo che queste possano essere riconosciute, salvaguardate e valorizzate. A partire dalla Carta dei Suoli in scala 1:250.000 della Regione Toscana e della Carta Geologica in scala 1:10.000, il LaMMA ha curato l’elaborazione della cartografia pedologica per la regione Toscana organizzata per aree geografiche omogenee. La realizzazione ha previsto sia l’analisi di immagini da satellite che campionamenti e analisi in campo per raffinare e validare l’informazione cartografica. Cartorafia pedologica Profilo nell'area del bacino dell'Ombrone Cartofragia pedologica di secondo livello L'informazione pedologica è organizzata secondo tre diversi livelli di dettaglio dal primo, più generale, fino al terzo livello di maggior dettaglio, che copre al momento solo i bacini del Frigido e dell'Albegna. Recentemente è stata completata la pubblicazione del secondo livello con le aree delle Autorità di Bacino Toscana Costa, Toscana Nord, e dei bacini del Fiora, del Serchio e del Magra. Il completamento di tutto il secondo livello del territorio regionale è il risultato della più importante campagna di rilevamento pedologico condotta fino ad oggi sul territorio toscano. La realizzazione del secondo livello ha comportato infatti un maggior controllo e approfondimento della conoscenza dei suoli attraverso un numero elevato di rilevamenti in campagna, costituiti da profili stratigrafici di suolo e da trivellate o pozzetti esplorativi. La struttura fisica della banca dati realizzata, che riprende in parte quella del Progetto Carta dei suoli della Toscana in scala 1:250.000, è costitutia dai seguenti layer: Unità di Paesaggio per tutti i bacini della Regione Toscana; Carta dei pedopaesaggi dei Bacini della Regione Toscana; ossservazioni speditive, in formato shape file vettoriale, con informazioni relative alle singole osservazioni tra cui le foto delle trivellate e dei paesaggi. profili pedologici, in formato shape file vettoriale, con i punti di studio mediante campionamento. I singoli punti sono collegati a diverse tabelle contenenti le caratteristiche della stazione, la descrizione degli orizzonti, le analisi chimiche e fisiche dei campioni effettuate in laboratorio. File e prodotti sono elencati e scaricabili dalle pagine web pedologia Livello II. Usi e applicazioni Per le sue caratteristiche la banca dati pedologica di secondo livello rappresenta uno strumento molto utile per tutti gli Enti pubblici e privati che lavorano in campo ambientale ed agroforestale, e rappresenta una fondamentale base di conoscenza per la pianificazione territoriale e la progettazione di interventi sul territorio. Più in generale l’informazione pedologica ha un grande valore in tutti quei campi in cui la componente suolo svolge un ruolo importante; in agricoltura ad esempio è molto utile per valutare la capacità dei suoli, Land Suitability, o per stimare la disponibilità idrica per le colture. Ma anche in molti altri settori come: l’erosione, l’inquinamento del suolo, la vulnerabilità degli acquiferi etc. Link Carta pedologica di secondo livello Pedologia