In Toscana il paesaggio rappresenta un grande patrimonio da tutelare e valorizzare per quella unicità e bellezza che lo hanno reso famoso nel mondo. Per conoscere e promuovere le forme naturali del territorio la Regione ha promosso il progetto dei geopaesaggi toscani, volto a creare un Sistema Informativo Territoriale, fruibile in rete o tramite supporti Web-GIS, che contribuisca a valorizzare il patrimonio geologico e storico/culturale della Regione Toscana, incrementando l’offerta turistica e promuovendo una cultura del territorio a livello locale, nazionale e internazionale. Il lavoro parte dalla valorizzazione dei “geotopi”, ovvero quelle forme naturali del territorio costituite da particolari emergenze geologiche, geomorfologiche e pedologiche, che presentano un rilevante valore ambientale, scientifico e didattico, la cui conservazione è strategica nell’ambito del territorio regionale. (legge regionale n. 56 del 2000). Il portale individua 10 paesaggi geologici in Toscana e propone itinerari turistici per ciascuno di essi. Si tratta di percorsi da fare in auto o a piedi per scoprire le ricchezze naturalistiche, storiche e culturali della regione, approfondendo anche gli aspetti geologici, geomorfologici e pedologici. Gli itinerari Per scegliere tra gli oltre 30 percorsi proposti si possono utilizzare le diverse modalità di ricerca offerte dal portale. Oltre alla selezione per tipo di Geopaesaggio, è possibile cercare in base al tipo di itinerario che interessa, dai classici percorsi turistici o storico-artistici ai percorsi geo-naturalistici, con proposte che vanno dalle note crete senesi ai meno famosi terreni di natura calcarea del percorso che congiunge le Cannelle a Talamone, in Mareamma. In alternativa si può partire dalla scelta di un luogo di interesse per scoprire i diversi tipi di itinerari disponibili in zona. Il lavoro del portale dei geopaesaggi è stato svolto, per conto del Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale della Regione Toscana, attraverso la collaborazione con il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena (CGT) e con il Consorzio LaMMA. Il portale sarà presentato il prossimo 15 ottobre nel corso di una giornata di studio organizzata a San Giovani Valdarno in occasione della Settimana della Terra. Per saperne di più: Geopaesaggi LaMMA