Si rinnova il bollettino meteo 6-15 giorni
Consorzio
Si rinnova il bollettino meteo 6-15 giorni Consorzio

Le previsioni meteo 6-15 giorni, tra i bollettini più consultati dell'intero sito web LaMMA (350 mila visualizzazioni di pagina al mese), si rinnovano nel formato e nella presentazione visiva.
 
Obiettivo di questa scelta non è quello di un rinnovo grafico quanto la necessità di rendere più espliciti il significato e l'affidabilità di queste previsioni, anche a fronte della crescente  attenzione degli utenti.  
La metodologia alla base della previsione Toscana 6-15 continua ad essere quella utilizzata finora. Questo bollettino rientra nelle cosiddette previsioni di tipo probabilistico, che rispetto alle previsioni a breve termine si distinguono per una scala temporale e spaziale dei fenomeni meno accurata. Se ogni previsione è per sua definizione "incerta" , va specificato che nelle previsioni a breve termine questa incertezza è legata essenzialmente ai dettagli spaziali o temporali, nelle previsioni a lungo termine, da 6 fino a 15 giorni, l'incertezza può riguardare l'intera assetto della situazione meteo
 

La metodologia delle previsioni probabilistiche 

Ogni previsione meteorologica, sia a breve/medio termine (da 1 a 5 giorni) che soprattutto a lungo termine (da 6 a 15 giorni), risulta più completa se riporta una descrizione della propria incertezza. Per stimare l'incertezza della previsione meteo si utilizzano complessi sistemi modellistici detti sistemi ENSEMBLE, in cui vengono effettuate molte simulazioni parallele che partono da condizioni iniziali leggermente diverse, per poi valutare la divergenza delle diverse uscite nel tempo. Quanto più queste uscite sono differenti tra loro, tanto più è alta la probabilità di errore e quindi è bassa di conseguenza la probabilità associata alla previsione. 
Per le previsioni probabilistiche il LaMMA utilizza prevalentemente il modello EPS-ECMWF (Ensemble Prediction System del centro europeo ECMWF), talvolta in maniera congiunta con quello americano GEFS (Global Ensemble Forecasting System della NCEP-NOAA). Maggiori dettagli alla pagina “La previsione probabilistica” .
 

Le nuove mappe Toscana 6-15 giorni

Il bollettino 6-15 giorni realizzato dal LaMMA copre nove giorni a partire dalla data in cui viene emesso, e fornisce una previsione a scala giornaliera relativa all'andamento delle anomalie di temperatura a scala regionale e alla probabilità di pioggia per ciascuna delle cinque aree in cui è suddiviso il territorio regionale. 

Le principali novità del nuovo bollettino rispetto al precedente sono:
  • l'introduzione dell'icona relativa alla previsione di anomalia di temperatura a scala giornaliera, rispetto all'attuale informazione esclusivamente testuale;
  • la nuova simbologia per esprimere la probabilità di pioggia che fa ricorso a un'icona a goccia, piena o vuota a seconda del valore di probabilità associato;
  • l'esplicitazione dell'incertezza associata alla previsione di pioggia, con valori di probabilità per ognuna delle cinque aree;
  • la mappa giornaliera per tutto il periodo di previsione (9 giorni), rispetto all'attuale bollettino in cui si fornisce la mappa solo per i primi tre giorni;
  • il maggior dettaglio spaziale di previsione della probabilità di precipitazione che passa dalle tre attuali a cinque aree omogenee per il territorio toscano;
  • l'eliminazione della previsione del vento (parametro difficilmente predicibile con alto dettaglio oltre il 5° giorno) 
 
Con questa nuova simbologia (per i dettagli si veda sempre  la legenda) si vogliono rendere più esplicite le variabili che si possono prevedere  da quelle che invece non si possono prevedere. Se è possibile infatti calcolare la probabilità che piova in una certa area della Toscana, seppur con un certo grado di incertezza, non è possibile invece prevedere se il cielo sarà o meno sereno. 
 
E’ importante infine precisare che le informazioni riportate nel bolletitno 6-15 giorni rappresentano dal punto di vista scientifico il massimo dettaglio spazio-temporale che può essere fornito su scala regionale oltre il quinto giorno di previsione
 
Link: