Una primavera umida e dalla coda fredda
Consorzio
Una primavera umida e dalla coda fredda Consorzio
La primavera (Marzo, Aprile e Maggio) meteorologica e climatologica 2013 si è conclusa ormai da qualche giorno. Sull'Italia settentrionale e sulla Toscana questa primavera  è stata decisamente più piovosa rispetto alla norma, facendo registrare nei capoluoghi toscani un surplus pluviometrico del +80% rispetto al periodo 1971-2000, più marcato sulle province settentrionali. 
Considerando la sola Toscana settentrionale si tratta della primavera più piovosa dalla metà degli anni '50, con piogge quasi doppie rispetto alla media del periodo; sulle province centro meridionali invece il surplus è stato più contenuto con un "modesto" + 40%. 
Al dato complessivo della primavera 2013 hanno contribuito soprattutto il piovosissimo Marzo (+210%) e Maggio (+65%), mentre il mese di Aprile è risultato in media o leggermente sotto. L'infografica a seguito riassume i dati di pioggia dei capolouoghi toscani da Gennaio a Maggio 2013.   
 
Dal punto di vista termico la primavera è stata un po' più calda della media, in particolare sulla Toscana centro-meridionale, a causa del mese di Aprile che ha fatto registrare temperature sia minime che massime di circa 2 gradi sopra la media climatica (periodo 1970-2000).  
 
Anomalia pluviometrica
Anomalia Temp minima (°C)
Anomalia Temp
massima (°C)
Anomalia Temp 
media (°C)
Marzo +210% +1 -1 0
Aprile -15% +2 +2.5 +2
Maggio +65% +1 -1.5 0
Media Primavera 2013 +78% +1.5 0 +0.5 

Se il mese di Marzo è stato complessivamente in media, con minime elevate compensate da massime più basse, il mese di Maggio è risultato leggermente inferiore alla media, con minime di poco più alte della norma e massime più basse. 
Decisamente fredda invece l'ultima coda della primavera in cui si sono osservate temperature massime decisamente basse con valori anche di 6/7 °C sotto la media climatica (con punte di 12 gradi sotto la media registrati a Firenze il 25 maggio).
Nonostante le basse temperature dell'ultima decade, maggio 2013 non raggiunge certo i valori registrati in altri anni decisamente più freddi, anche recenti, come il Maggio 2004, o i mesi di Maggio del 1991, 1984 e 1981. 

Per approfondire:
Tutta colpa del blocco anticiclonico (approfondimento sulla circolazione atmosferica di Maggio) 
Marzo piogge eccezionali  
Archivio Report meteo 
 


Infografica: Piogge in Toscana Gennaio - Maggio 2013